Descrizione del progetto
Utilizzo di biomassa legnosa per produrre energia
La produzione di biogas da rifiuti organici sta crescendo in Europa, in modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi UE per le energie rinnovabili. È il caso dei rifiuti lignocellulosici: grandi quantità vengono raccolte sotto forma di letame animale, fanghi di depurazione e rifiuti solidi urbani. Il progetto BioFuel Fab, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione energetica autosostenibile e versatile per garantire che questo processo sia economicamente redditizio e sostenibile per l’ambiente. In particolare, sta applicando un processo di digestione (pre-trattamento ad alta temperatura e alta pressione) che rende la biomassa legnosa (derivata dagli alberi) adatta alla digestione anaerobica. Nel complesso, questa soluzione innovativa dovrebbe mettere la redditività della produzione di biogas da rifiuti lignocellulosici alla pari con gli impianti di biogas esistenti che utilizzano colture energetiche come materia prima.
Obiettivo
THE PROBLEM.
In June 2018 the EU institutions agreed on a new Renewable Energy Directive for the next decade, including a legally-binding EU-wide target of 32% for renewable energy by 2030 and indicating a biogas production of 50 billion m3 per year as a crucial milestone in achieving this goal. But, yearly biogas production growth rate is on a steady decline, due to the stringent regulations imposed by EU that fix thresholds in the use of energy crops and food-derived biomasses as feedstock for biogas generation plants (mainly Anaerobic Digestion - AD). On the other side, lignocellulosic materials are still not properly exploited since woody wastes are largely unaffected by digestion, as most anaerobic microorganisms are unable to break down lignin. As a consequence, biogas operators cannot use the most available no-food derived raw material in their plants.
THE TECHNOLOGY.
Finrenes has developed BioFuel Fab, an energy self-sustainable and versatile solution able to make biogas production from lignocellulosic wastes economically profitable and environmentally sustainable. This is achieved thanks to a proprietary high-temperature and high-pressure pretreatment process that makes woody waste suitable for anaerobic digestion. Performances are disruptive: the digestion process speed is increased up to 75%, empowering the AD plant capacity by 3 times. The innovation allows to reach a profitability of biogas production from lignocellulosic waste material to be comparable with energy crops and makes convenient to convert the existing biogas plants using energy crops as feedstock to a BioFuel Fab fed by woody wastes, with a payback for the investment of 2.5 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 Tampere
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.