Descrizione del progetto
Dispositivo portatile per rilevare i pericoli chimici ovunque
Il rilevamento e l’identificazione rapidi dei rischi chimici possono salvare vite umane. Intervenendo sui rischi chimici a basse concentrazioni in fase gassosa e liquida e in vari ambienti, il progetto SERSing, finanziato dall’UE, svilupperà microdispositivi che possono essere integrati in apparecchiature Raman portatili di peso ridotto. Progettata per gli operatori di primo intervento, questa tecnologia lab-on-chip affidabile e ultrasensibile si basa sulla spettroscopia Raman amplificata da superfici (SERS, surface-enhanced Raman spectroscopy). Può anche essere personalizzata per combinare tecnologie di comunicazione e geolocalizzazione. Il progetto consentirà inoltre di montare la piattaforma miniaturizzata su unità robotiche che possono essere dispiegate in scene di incidenti pericolosi.
Obiettivo
The ultimate goal of SERSing is to enable fast detection and unequivocal identification of chemical hazards at low concentrations in gas and liquid phase, in multiple environments. The geo-located acquired data are submitted to an on-line learning platform and processed, transmitting threats and hazard data to authorized personnel and generating alerts on the incident scene in real time.
The innovative microdevices for detection and identification are integrated in low weight hand-held Raman equipment, specifically customized to overcome the common operational limitations of first responders, compatible with Personnel Protective Equipment PPE and respirators, easy to use and maintain with low cost of consumables. The robust, reliable, ultrasensitive lab on chips (LoCs) for on-site detection of chemical threats in gas and liquids are based on Surface Enhanced Raman Spectroscopy (SERS). The customized Raman spectrometer will combine geo-location and communication technologies specifically adapted for the rapid screening of the incident scene. This miniaturized platform could be also mounted on robotic units to inform operational command on possible chemical agents in preparation of entering the incident scene where the deployment of personnel is difficult.
These SERS LoCs and the adapted Raman are also envisioned as complimentary forensics tools and technologies that can be used: i) “on scene” to determine the chemical nature of a sample in order to collect it for further laboratory analysis or dismiss it; or ii) “in a laboratory environment” for profiling chemical agents released at an incident and to identify signatures for improved attribution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.5. - Increase Europe's resilience to crises and disasters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2450 Kobenhavn
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.