Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable and cost-effective production process for the upcycling of olive, grape and nut by-products into 4 natural and healthy ingredients for nutraceutical and cosmetic applications

Descrizione del progetto

Una seconda vita per l’oliva e i sottoprodotti dell’uva

La lavorazione delle olive e dell’uva produce una biomassa residua che il più delle volte rimane sottoutilizzata. Per sfruttare il potenziale di questa biomassa residua, il progetto UP4HEALTH, finanziato dall’UE, mira a lavorare su un processo sostenibile a rifiuti zero per la sansa di oliva e la vinaccia d’uva, i sottoprodotti delle noci e i noccioli delle olive. Il loro residuo sarà trasformato in un’acqua di frutta naturale ricca di polifenoli, fibre alimentari ricche di polifenoli, estratti naturali di frutta oleosa e xiloligosaccaridi prebiotici che saranno utilizzati in alimenti funzionali, integratori nutraceutici e cosmetici. Inoltre, la frazione solida residua dell’idrolisi dei noccioli di oliva verrà utilizzata per produrre energia.

Obiettivo

The UP4HEALTH project provides the demonstration at pre-industrial scale of an INTEGRATED BIOREFINERY for the recovery of valuable biomolecules from food processing by-products and their conversion into natural, healthy and sustainable high added-value products for the NUTRACEUTICALS and COSMETIC sectors. UP4HEALTH ingredients will be of suitable quality to meet market requirements of CONSUMERS and INDUSTRY in these sectors: consumers are demanding functional natural products and industry is demanding bio-based formulations for better performance and higher sustainability.
Olive and grape by-products are underexploited residual biomass rich in bioactive compounds, resulting in a great market opportunity for the UP4HEALTH project. Although existing technologies are promising for the recovery of high added-value ingredients inside the food chain, products from the valorisation of food by-products are still rather limited in the market. The main challenge is to validate an appropriate business model for the affordable upgrading at large scale of a wide variety in composition of by-products from the food processing industry, overcoming bottlenecks like logistic issues and investment costs.
UP4HEALTH upcycling process integrates a unique ZERO WASTE sustainable process for 4 locally available Mediterranean feedstocks from food processing (olive pomace, grape pomace, nut by-products and olive pits) to deliver 4 ORGANIC, NATURAL, SUSTAINABLE & HEALTHY INGREDIENTS: natural fruit water rich in polyphenols, polyphenol-rich dietary fibre, fruit natural oily extracts and prebiotic Xylooligosaccharides. UP4HEALTH ingredients will be integrated intofunctional food, nutraceutical supplements and cosmetics, targeting a wide niche population. The remaining solid fraction from the hydrolysis of the olive pits is intended to be used for energy production responding to the concept of BIOREFINERY, since biomass will be processed into a spectrum of bio-based products and bioenergy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISANATUR SPAIN SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 863 702,66
Indirizzo
POL IND ALOA CALLE A NAVES 01 02
31100 Puenta La Reina
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste La Rioja La Rioja
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 290 906,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0