Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary adaptations to mercury pollution in avian bioindicators

Descrizione del progetto

Come gli uccelli nel Rio delle Amazzoni sopravvivono all’esposizione subletale al mercurio

Il mercurio è un elemento naturale che si trova nell’aria, nell’acqua e nel terreno. L’esposizione al mercurio (persino in piccole quantità) potrebbe causare gravi problemi di salute, ed è una minaccia per lo sviluppo del bambino nell’utero e nei primi anni di vita. L’Organizzazione mondiale della sanità considera il mercurio una delle prime 10 sostanze o gruppi di sostanze chimiche fonti di grave preoccupazione per la salute pubblica. Il progetto AMAZON_MERCURY, finanziato dall’UE, studierà l’impatto dell’inquinamento ambientale da mercurio provocato dall’uomo che bioaccumula negli ecosistemi acquatici e causa danni neurologici, psicologici, immunologici e riproduttivi alla fauna selvatica. In particolare, concentrerà l’attenzione sui cambiamenti evolutivi indotti dall’esposizione al mercurio per lunghi periodi nelle popolazioni selvatiche di importanti bioindicatori aviari nel Rio delle Amazzoni utilizzando potenti analisi genomiche avanzate.

Obiettivo

Anthropogenically-induced environmental pollution has had a dramatic influence on the natural world, including worldwide decreases in species richness and abundance, ecosystem homogenization, genomic modifications, and altered nutrient cycles. Particularly, human-induced environmental pollution of mercury can bioaccumulate in aquatic ecosystems and cause neurological, physiological, immunological and reproductive damage to wildlife, making it both a European, and global threat. However, the evolutionary impact of long-term exposure to mercury has yet to be studied despite evidence that exposure to mercury can negatively affect survival. Avian piscivores and insectivores, important bioindicators in highly diverse aquatic ecosystem, can be ideal for studying mercury impacts. This project will investigate the evolutionary changes induced by long-term exposure to mercury pollution in wild populations of important avian bioindicators in the Amazon using powerful advanced genomic analyses. It combines the latest Next Generation Sequencing (NGS) methods with avian ecology and evolution, ecotoxicology, immunology and endocrinology, to generate new insights into the costs of environmental pollution, and the subsequent adaptations that allow for species to survive sublethal exposure to mercury. In order to document long-term changes, historical specimens will be used to assess past genomic variation and mercury levels to be used as a baseline against which differentiating selection patterns are searched. The results will reveal the effects of anthropogenic change on important avian bioindicators and identify the missing link between causative mechanisms and phenotypes, thereby availing these methods for further research. By capitalizing on the development and application of cutting-edge genomics techniques, these findings can identify adaptive and susceptive genotypes to indicate whether selection allows for the survival of species in the face of acute environmental change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 921,92
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 286 921,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0