Descrizione del progetto
Effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni di uccelli delle acque interne
Il ruolo che le acque interne svolgono nell’ecosistema è significativo: sono considerate importanti sentinelle dei cambiamenti climatici e fungono da deposito di informazioni sugli eventi ambientali passati, oltre a fornire un terreno di nidificazione per gli uccelli migratori. Tuttavia, i cambiamenti climatici di origine antropica danneggiano le acque interne come i laghi artici e mediterranei. Il risultato sono periodi più brevi di copertura dei ghiacci nell’Artico, che provocano un ulteriore riscaldamento, e un minore accumulo di acqua nel Mediterraneo, che causa siccità. Il progetto PAST, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui le siccità e gli eventi climatici estremi precedenti hanno influenzato i processi a lungo termine delle popolazioni di uccelli. Il progetto applicherà un approccio paleolimnologico che rivela le tendenze dei cambiamenti ambientali nei periodi precedenti e permette ai ricercatori di studiare la storia dei laghi in modo economico ed efficace.
Obiettivo
Anthropogenic climate change affects all countries and so societies need to begin adapting to the ongoing impacts of these changes. In addition, different biomes respond in distinctive ways to climatic warming. For instance, like oceans, Arctic lakes are strongly affected by shorter ice-cover periods, further decreasing albedo which further increases warming. On the other hand, lakes located in Mediterranean regions are experiencing a decrease in the inundation area and water storage due to the magnitude of the droughts.
It is important to say that inland waters are recognised as important sentinels of climatic change and their sediments accumulate records of past environmental conditions. For this reason, we can use these sediment records to study the trends in environmental changes such as warming or wet periods that occurred in the past. Through paleolimnological analyses, past climate history information can be inferred to determine the timing and degree of change in lake ecosystems. Whilst monitoring data may be short, the paleolimnological approach allows for the study of many years of a lakes history in a very cost and labour effective manner.
Furthermore, inland waters are frequently nesting areas for migratory birds, and these water bodies are especially sensitive to droughts. For this reason, waterbirds may suffer major losses by limited food supplies and habitat, as well as increased disease due to overcrowding. By using paleolimnological approaches, new methodologies allow us to assess past drought periods along with the long-term changes in bird population.
This is why the main objective of this proposal is to study how past droughts and other climatic extremes have affected long-term dynamics of bird populations using paleolimnological approaches in two areas that are being affected by environment change in such different manners: ponds on nesting islands in the Great Lakes region of Canada and the Mediterranean Region of Spain.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.