Descrizione del progetto
Proteomica, transcrittomica e bioinformatica per lo sviluppo di nuove terapie volte a curare i morsi dei serpenti
I morsi dei serpenti sono potenzialmente letali se le tossine velenose vengono iniettate e penetrano nel flusso ematico. In zone in cui l’accesso immediato a cure mediche specialistiche è limitato, i morsi di serpenti velenosi provocano migliaia di decessi ogni anno. Il progetto ADDovenom, finanziato dall’UE, utilizzerà un’innovativa piattaforma che consente la generazione di un nuovo trattamento per i morsi dei serpenti basata su un nuovo nanosubstrato proteico chiamato ADDomer, una particella sintetica virus-simile caratterizzata da termostabilità e dimensioni sulla scala dei megadalton e dotata di 60 siti di legame ad alta affinità per neutralizzare ed eliminare le tossine velenose dal flusso sanguigno. ADDovenom combina gli ultimi sviluppi nei campi della proteomica, della transcrittomica e della bioinformatica in relazione alle tossine dei serpenti che provocano le sindromi più complesse da affrontare, come l’emorragia e la paralisi. L’obiettivo è quello di sviluppare superleganti neutralizzanti di prima classe, da impiegare nelle terapie per curare i morsi dei serpenti con un’efficacia senza precedenti contro i serpenti più diffusi nell’area sub-sahariana.
Obiettivo
ADDovenom initiates a major multidisciplinary effort to achieve a timely step-change in snakebite therapy, by creating an innovative platform with transformative potential for antivenom generation to save countless lives. ADDovenom exploits a disruptive new, protein-based nanoscaffold we developed, the ADDomer - a megadalton sized, thermostable synthetic virus-like particle that offers 60 high-affinity binding sites to rapidly eliminate venom toxins from the blood stream. Further, we will for the first time deploy ADDobody, a small, stable protein motif with randomized flexible loops that will be utilized as a naïve library to select and evolve high-affinity binders in vitro by Ribosome Display. Of note, the ADDobody and ADDomer ‘superbinder’ formats are interconvertible.
The ADDovenom project brings to bear cutting-edge proteomics, transcriptomics and bioinformatics to inventorise the toxin repertoire of eight snakes that inflict the most clinically-challenging envenoming syndromes in sub-Saharan Africa: haemorrhage, coagulopathy, paralysis and tissue necrosis. We will implement rational design and high-throughput expression to produce antigens for our selections, based on the major toxin groups we target. We will design consensus-toxins and epitope strings combining conserved sequences, to achieve maximal intergeneric efficacy of our ADDobody binders, boosting neutralizing efficacy for entire toxin families simultaneously. We will develop state-of-the-art bioprocessing to manufacture ADDomer-based antivenoms at pharma scale, preparing for future clinical trials.
To achieve these ambitious goals, ADDovenom synergistically combines unique expertise across a range of techniques and scientific disciplines, towards the objective to develop easy to produce, first-in-class neutralizing superbinders for snakebite therapy, to protect with unprecedented efficacy against the most prevalent snakebites – a strategy that can be adapted to all snakes in any geographic region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.