Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Intersectional Analysis of Ancient Jewish Travel Narratives

Descrizione del progetto

Scoperte sulla mobilità umana nell’antica epoca ebraica

Com’era percepita o immaginata la mobilità umana nell’antichità ebraica? Le risposte possono essere ritrovate in testi selezionati della Bibbia ebraica e in altri testi ebraici di epoca ellenistica e della prima epoca romana (un periodo compreso tra il 300 a.C. e il 100 d.C. circa). La ricerca sarà condotta dal progetto ANINAN, finanziato dall’UE, il quale si concentrerà su fonti letterarie originarie di diverse zone della regione mediterranea, scritte o conservate in ebraico, aramaico, greco, latino e ge’ez. L’obiettivo del progetto è produrre una serie di casi di studio che mostrino la rappresentazione della mobilità umana e i suoi confini sociali in testi israeliti/ebraici. La ricerca intrapresa nell’ambito di ANINAN comprende inoltre un confronto tra le rappresentazioni culturali del viaggio in un quadro intersezionale. Secondo le attese, l’approccio selezionato spiegherà alcuni aspetti del potere e della stratificazione sociale, che provocarono forme di mobilità volontaria e forzata nell’antico Mediterraneo orientale e non solo.

Obiettivo

ANINAN investigates literary and cultural representations of travel and mobility the often temporary move of a person from her or his home to another location in ancient Israelite/Jewish narratives, including selected texts of the Hebrew Bible and other Jewish writings from the Hellenistic and early Roman eras (ca. 300 BCE 100 CE). The sources, which originate from different parts of the Mediterranean region, are written or preserved in Hebrew, Aramaic, Greek, Latin, and Geez.

The aim is to understand how human mobility was perceived and/or imagined in Jewish antiquity, including its agents, motives, and outcomes. The main objectives are: (1) to produce a series of case-studies that illustrate the portrayal of human mobility and its social confines in Israelite/Jewish literature; and (2) to compare and theorize the cultural representations of travel in an intersectional frame and, as a result, to provide a ground-breaking interpretative framework for the study of mobility in texts from the human past. The selected intersectional approach is novel and specifically unearths questions of power and social stratification that evidently pertain to (in)voluntary forms of mobility, including the individual profile of the traveller and the social realities that prompted, enabled, or compelled her or his travel in the first place.

The challenge is that we know nothing about the power dynamics of ancient Israelite/Jewish travel accounts. They are expected to reveal striking intersectional concerns, highlighting the complexity of human phenomena such as mobility. While multiple categories of difference characterize the travelling agents, mobility also affects and shapes these categories, e.g. by leading the agent to negotiate, refine, or recreate aspects of her or his identity. The narratives also illustrate encounters between the Israelites/Jews and others, which results in a new understanding of cultural interaction in the ancient eastern Mediterranean.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 368 977,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 368 977,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0