Descrizione del progetto
La terapia cellulare in soccorso delle barriere coralline
Le barriere coralline costituiscono gli elementi fondamentali degli ecosistemi oceanici e sostengono gran parte della loro biodiversità; tuttavia, esse sono gravemente minacciate a causa di fattori di stress antropogenico. Gli sforzi di mitigazione dovrebbero basarsi sul trasferimento di genotipi resilienti presenti in natura. Il progetto CoralStem, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare strategie generalizzate per l’isolamento, la caratterizzazione e il trapianto di cellule progenitrici dei coralli impiegando quattro specie di anemoni e coralli pietrosi. L’obiettivo consiste nello sviluppare tecniche di trapianto cellulare per l’attecchimento in specie non modello. La possibilità di trasferire le cellule progenitrici da un corallo resiliente allo stress a un corallo sensibile fornirà una comprensione dei meccanismi di tolleranza e della possibilità di conferire resilienza agli ecosistemi selvatici di coralli.
Obiettivo
Reef corals are the foundation of ecosystems that host much of the ocean’s biodiversity, making them a significant component of economies and communities around the world. They are under severe threat from anthropogenic stressors, particularly global warming. Some parts of the world’s oceans have already lost the majority of their corals.
Efforts to mitigate the damage are informed by research on understanding and transferring naturally-occurring resilient genotypes. This has a direct parallel in medicine; cell- or gene-therapy, which is founded on an ability to isolate and then transplant progenitor/stem cells. This technology does not exist for any coral species.
In this research program we will develop robust tools for the isolation, characterization, and transplantation of coral progenitor cells. The tools will be species non-specific, and therefore widely applicable.
We will develop generalized strategies for isolating cell-type enriched cell populations, especially progenitor cells, in four species of anemones and stony corals. We will develop cell transplantation techniques for engraftment in non-model species. We will then characterize the engraftment potentials of candidate progenitor cell populations in these species.
This technology will have an impact on basic and applied research. Because of the broad applicability, it will become a valuable tool for researchers seeking a more complete cell biology in non-classical invertebrate species. Being able to isolate, manipulate, and replace progenitor cells in diverse species will assist in efforts to understand how the developmental programs that construct or regenerate an organism function and change during evolution. Being able to transfer progenitor cells from a stress-resilient coral to a sensitive one will assist in understanding the mechanisms governing stress tolerance. With this research, and using the tools developed here, it may become possible to confer resilience in the wild.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.