Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling dynamic and Intelligent workflows in the future EuroHPCecosystem

Descrizione del progetto

Un flusso di lavoro intelligente per ecosistemi di calcolo ad alte prestazioni

La proliferazione dell’uso di computer, elettronica e Internet delle cose, richiede sviluppo e innovazione ulteriori nell’ambito dell’informatica e del calcolo ad alte prestazioni. Per superare le attuali sfide degli ecosistemi di calcolo ad alte prestazioni e spianare la strada a una maggiore innovazione, il progetto eFlows4HPC, finanziato dall’UE, affronterà la mancanza di strumenti necessari allo sviluppo di flussi di lavoro complessi riguardanti il calcolo ad alte prestazioni. Esso fornirà una metodologia che amplia e agevola l’impiego di flussi di lavoro da parte di comunità di calcolo esistenti e nuove, ovvero flussi di lavoro di calcolo ad alte prestazioni come servizio. Ciò comprenderà un software di flusso di lavoro e diversi servizi che permetteranno l’applicazione efficiente di simulazioni, modellizzazione, apprendimento automatico e analisi di megadati basati sul calcolo ad alte prestazioni nel settore scientifico e industriale.

Obiettivo

Today, developers lack tools that enable the development of complex workflows involving HPC simulation and modelling with data analytics (DA) and machine learning (ML). TheFlows4HPC aims to deliver a workflow software stack and an additional set of services to enable the integration of HPC simulation and modelling with big data analytics and machine learning in scientific and industrial applications. The software stack will allow to develop innovative adaptive workflows that efficiently use the computing resources and also considering innovative storage solutions.
To widen the access to HPC to newcomers, the project will provide HPC Workflows as a Service (HPCWaaS), an environment for sharing, reusing, deploying and executing existing workflows on HPC systems. The workflow technologies, associated machine learning and big data libraries used in the project leverages previous open source European initiatives. Specific optimization tasks for the use of accelerators (FPGAs, GPUs) and the EPI will be performed in the project use cases.
To demonstrate the workflow software stack, use cases from three thematic pillars have been selected. Pillar I focuses on the construction of DigitalTwins for the prototyping of complex manufactured objects integrating state-of-the-art adaptive solvers with machine learning and data-mining, contributing to the Industry 4.0 vision. Pillar II develops innovative adaptive workflows for climate and for the study of Tropical Cyclones (TC) in the context of the CMIP6 experiment, including in-situ analytics. Pillar III explores the modelling of natural catastrophes - in particular, earthquakes and their associated tsunamis- shortly after such an event is recorded. Leveraging two existing workflows, the Pillar will work of integrating them with the eFlows4HPC software stack and on producing policies for urgent access to supercomputers. The pillar results will be demonstrated in the target community CoEs to foster adoption and get feedback.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 699 771,25
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 399 542,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0