Descrizione del progetto
Una piattaforma di biorilevamento basata sulla fotonica per il rilevamento di agenti patogeni negli allevamenti di pesci
Fame zero è il principale obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU per eliminare la fame e la malnutrizione e garantire l’accesso a un’alimentazione sicura, sana e sufficiente. L’acquacoltura, pur essendo una delle risorse alimentari più efficienti, si basa su ambienti acquatici controllati dall’uomo che devono essere mantenuti in condizioni sane. Di conseguenza, l’ambiente di vita dei pesci deve essere costantemente monitorato con un biorilevamento avanzato. Il progetto PHOTO-SENS, finanziato dall’UE, collegherà la tecnologia pionieristica dei biosensori e le procedure di accrescimento alle competenze specifiche in materia di acquacoltura al fine di realizzare in questo ambito un polo sugli agenti patogeni e una piattaforma diagnostica operativa per monitorare gli agenti patogeni dei salmoni. Si occuperà inoltre di esaminare la produzione scalabile della tecnologia.
Obiettivo
The UN's 2030 Agenda, adopted by world leaders in 2015, represents the new global sustainable development framework and sets 17 Sustainable Development Goals (SDGs). Foremost is the Zero Hunger SDG, which seeks to end hunger and malnutrition, and ensure access to safe, nutritious, and sufficient food. One of the most productive and efficient sources remains aquaculture, which is the process of rearing, breeding, and harvesting of aquatic species, in controlled aquatic environments, like the oceans, lakes, rivers, ponds, streams and purpose built Recirculating Aquaculture systems (RAS). According to the UN’s Food and Agriculture Organization (FAO), aquaculture is growing faster than any other major food production sector, with 50% of all sea food consumed is obtained by aquaculture.
We are currently standing at a critical juncture to maintain healthy aquaculture conditions. To do so we need to continuously monitor the living environments of the fish and apply cutting edge bio-sensing to safeguard these fish farms and therefore our food security. The current consortium brings together the latest in biosensor technology, scaling up procedures, and aquaculture expertise, to safeguard our food security in the present and future years. By becoming an aquaculture pathogen testing hub and bringing to market a working diagnostic platform monitoring salmon pathogens, the consortium [Surfix (NL), Phix (NL), TunaTech (DE), CSEM (CH), and LRE Medical (DE)] aims to provide a long-term solution to ensure our collective food security.
This project will build upon the BIOCDx project (ID: 732309) which successfully delivered a working prototype, however, due to lack of scalability, the overall costs of the biosensor remained very high (~€500/chip). Thus, the principal aim of PHOTO–SENS is to investigate scalable production of this technology (to reduce the costs 10 fold; €50/chip), and validation with an end–user in the aquaculture market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.