Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Verso una cura per l’epatite B

Una nuova sperimentazione clinica sta testando un vaccino che potrebbe costituire la soluzione per le persone affette da epatite B cronica.

Il progetto TherVacB(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha avviato una sperimentazione clinica per testare l’efficacia di un vaccino di nuova concezione contro il virus dell’epatite B (HBV). Lo studio messo in atto grazie agli sforzi di questa iniziativa segna un passo in avanti fondamentale in vista dell’obiettivo di fornire un approccio immunoterapeutico accessibile e curativo all’infezione cronica originata da tale patologia. All’incirca 254 milioni di persone in tutto il mondo vivono con un’infezione cronica da epatite B, mentre ogni anno si registrano 1,2 milioni di nuove infezioni; questa malattia, che nel 2022 ha causato approssimativamente 1,1 milioni di decessi, è in grado di provocare insufficienza epatica e cancro al fegato. Sebbene le attuali terapie antivirali riescano a bloccare la riproduzione del virus con successo, esse non lo eliminano e spesso richiedono un trattamento a vita.

Sulla scia del successo

Per arrivare alla fase di sperimentazione clinica, TherVacB ha innanzitutto condotto uno studio di fase 1a su volontari sani per valutare la sicurezza del vaccino e raccogliere informazioni preliminari sulle risposte immunitarie innescate, ottenendo un risultato di successo che ha consentito di avviare la sperimentazione multicentrica di fase 1b/2a. Lo scopo di tale studio è quello di testare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia immunitaria del vaccino in pazienti affetti da infezione cronica da HBV sottoposti a terapia antivirale standard. «Questo passaggio alla sperimentazione sui pazienti rappresenta il raggiungimento di un’importante pietra miliare», osserva Ulrike Protzer, coordinatrice di TherVacB e ricercatrice presso Helmholtz Munich, il centro che ha coordinato il progetto, nonché decente presso il Politecnico di Monaco, suo partner, in un articolo pubblicato su «Presseportal»(si apre in una nuova finestra). «TherVacB non è solamente un semplice vaccino, ma una terapia immunitaria volta a potenziare il sistema immunitario per controllare, o addirittura eliminare, il virus. Questo approccio, se combinato con la vaccinazione profilattica, lo screening e la sensibilizzazione, si allinea con l’obiettivo globale di eliminare l’epatite B quale minaccia per la salute pubblica.» Lo studio clinico, che è iniziato nel giugno del 2025, sta arruolando un totale di 81 pazienti provenienti da diverse cliniche situate in Germania, Italia, Spagna, Tanzania e Regno Unito. La sperimentazione prevede due fasi sequenziali, ovvero la fase 1b e la fase 2a: mentre nella prima ai pazienti verranno somministrate dosi crescenti di vaccino per determinare il regime più sicuro ed efficace, nella seconda la dose ottimale stabilita nella fase 1b verrà testata in un maggior numero di pazienti al fine di confermare la sicurezza e valutare la capacità del vaccino di inibire la replicazione virale, ridurre la carica virale e migliorare gli esiti di salute nei pazienti con infezione cronica. Come riportato nella notizia, il regime di vaccinazione di TherVacB «è destinato ad essere efficace contro oltre il 95% dei ceppi di HBV globali e mira ad affrontare i diversi modelli epidemiologici di epatite B riscontrati nei vari continenti». La sperimentazione rappresenta un passo in avanti fondamentale verso una cura funzionale dell’epatite B cronica, non ancora possibile attraverso i trattamenti attualmente esistenti. In caso di successo, il vaccino potrebbe alleviare l’onere globale associato alla malattia, arrestare la progressione verso il danno epatico e il cancro e ridurre i decessi legati all’epatite B.

Attività di sensibilizzazione

In occasione della Giornata mondiale dell’epatite del 2025, il 28 luglio, TherVacB (THERVACB: A THERAPEUTIC VACCINE TO CURE HEPATITIS B) e un altro progetto finanziato dall’UE, D-SOLVE, hanno pubblicato il quinto video della loro campagna congiunta di sensibilizzazione sull’HBV e sul virus dell’epatite D (HDV), che si manifesta solo nelle persone affette da epatite B. La serie di video «Insights on HDV and HBV»(si apre in una nuova finestra) (informazioni sull’HDV e sull’HBV) risponde a importanti domande sollevate nelle comunità di pazienti in merito a diagnosi, co-infezione, esigenze di trattamento e progressi della ricerca. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto TherVacB(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0