Descrizione del progetto
Un ulteriore passo avanti verso una produzione di biogas da microalghe completamente integrata e veramente sostenibile
Data la crescente esigenza di prodotti fabbricati a partire da elementi biologici, l’ingegneria dei bioprocessi è un settore in continua espansione. L’ottimizzazione dei bioprocessi si basa principalmente sul monitoraggio dei processi, un’operazione nella quale le tecnologie di previsione dei malfunzionamenti del sistema rappresentano una fase di cruciale importanza. Al fine di sfruttarne le potenzialità per produrre biogas prodotto da microalghe più sostenibile, il progetto PRODIGIO, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sull’istituzione di una base di conoscenze per lo sviluppo di tecnologie di previsione dei malfunzionamenti del sistema. Il progetto si propone di incrementare le prestazioni della produzione di microalghe e dei sistemi di digestione anaerobica, nonché di compiere progressi verso la realizzazione di risultati più favorevoli a livello tecnico-economico, ambientale e sociale.
Obiettivo
Process monitoring is a crucial task for bioprocess optimization and will play a decisive role in the digitization of future bio-based production systems. System failure prediction technologies must be an integral part of monitoring schemes; however, these technologies are underdeveloped as far as the bioenergy industry is concerned. The objective of PRODIGIO is to establish a base of knowledge for the development of system failure prediction technologies that increase the performance of microalgae production and anaerobic digestion systems and advance towards more favourable techno-economic, environmental and social performance to achieve more sustainable microalgae biogas. By combining perturbation experiments in bioreactor systems and cutting-edge methods for big data analysis, PRODIGIO will decode the triggers, identify early-warnings, define threshold values, and calculate warning times for critical state transitions in bioreactors. Taking into account processes inefficiencies, we estimate that, along with the implementation of prevention countermeasures, PRODIGIO technology could contribute to increasing resource and energy efficiencies >50% throughout the production chain, which would translate into OPEX savings and GHG emissions reduction. The technological solutions that will derive from the project, such as a catalog of early warning signals for the failure of microalgae production and conversion-to-biogas systems, will be pre-commercial in nature; however, a roadmap will be compiled and updated during the course of the project that will identify priority research lines for further development and future implementation of technology. The results of PRODIGIO will pave the way for moving the entire microalgae biogas production chain efficiently towards its theoretical maximum, enabling the development of a fully integrated and truly sustainable microalgae biogas production industry and contributing to strengthening the EU's leadership in renewable fuel technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.