Descrizione del progetto
Il vento come opzione fattibile per la realizzazione di una propulsione a zero emissioni
La propulsione assistita dal vento è una tecnologia dotata di grandi potenzialità nell’ambito del percorso verso la decarbonizzazione. Alla luce di questa premessa, il progetto Orcelle, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà una soluzione che prevede il vento come principale fattore di propulsione. Orcelle prevede di ottenere un guadagno di efficienza energetica superiore al 50 % (aumento medio calcolato rispetto al funzionamento durante l’intero anno). Sebbene nei casi di insufficiente presenza del vento possa essere necessario l’impiego supplementare di un motore, in condizioni di navigazione ideali gli incrementi di efficienza energetica potrebbero avvicinarsi al 100 %. Sulla scia delle sue progettazioni iniziali di un’imbarcazione prototipo, il progetto svilupperà ora due dimostratori fisici: una soluzione di riqualificazione a una vela (con l’obiettivo di aumentare l’efficienza del 10 %) e un dimostratore di nuova costruzione a più vele (che punta a raggiungere un aumento totale dell’efficienza pari al 50 %).
Obiettivo
In the ORCELLE project we will develop and demonstrate a solution for wind as main propulsion. With wind as main propulsion we mean an energy efficiency gain of more than 50% as an average saving in full year operation. Under ideal sailing conditions the energy efficiency gains are close to 100%. Engines are only used in situations with insufficient wind resources, for manoeuvring and increased ship safety.
ORCELLE builds on several large previous projects where we have worked to build simulation tools, wing systems and initial designs of a prototype vessel. In this project we combine improvements to the simulation framework and wing systems by building two physical demonstrators: A 1-wing retrofit (targeting 10% efficiency gains) and a multi-wing newbuilt demonstrator (targeting +50% efficiency gains overall). The demonstrators are RoRo (PCTC) vessels that will operate in a trans-Atlantic route transporting cars and other cargo. We have an extensive set of sensor systems onboard the ships which will allow them to function as research vessels to validate & improve designs, simulation tools and prototype designs of ship & wing systems. A tailored, dynamic weather routing software and service will be developed to optimize sailing performance.
The project is a strong opportunity to combine the investments needed to get full scale demonstration and data capture with advanced models and tools for wing propulsion vessels. The project coordinator is Wallenius Wilhelmsen, a world leading RoRo logistics operator with some 130 RoRo vessels in global service. Beyond the demonstrator, we use the models and tools to develop advanced conceptual designs and operational plans for multiple vessel types: Tanker/bulk carriers, shortsea vessels, containerships, cruise and ferries. This forms the basis for our dissemination & exploitation work to enable a large-scale shift towards wind as the main propulsion on a very high percentage of vessels (relevant for 80%+ of the world fleet).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1366 Lysaker
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.