Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-invasive recording of deep brain activity: mobile sensors optimized with intracerebral measures

Obiettivo

Epilepsy presurgical evaluation consists in mapping the brain regions generating pathological activities, which can be surgically resected. The current method of choice is stereotaxic electroencephalography (SEEG), an invasive procedure which involves implanting a limited number of electrodes in the brain.

Thanks to 4-He Optically Pumped Magnetometers (OPMs), a new generation of mobile sensors, I will be able to record magnetic activity non-invasively across the whole brain. Compared to classical magnetoencephalography, OPMs can be placed directly on the scalp, drastically reducing the distance to the brain and opening the way to optimise spatial sampling of magnetic fields.

Thus, the OptiMEG project aims to develop a personalized, non-invasive tool based on OPMs for localizing epileptic activity. I will use intracerebral (SEEG) signals recorded simultaneously with OPMs in order to learn how to retrieve the deep signals measured in SEEG from OPM. My expertise in MEG and the collaboration I have already established with clinicians at the Timone Hospital will guarantee the success of OptiMEG.

The questions that I will address are:
1) Design the optimal placement of mobile OPM sensors for retrieving non-invasively activity from deep brain regions
2) Identify the signatures on the surface OPM signals of the different regions seen on the deep SEEG contacts
3) Validate the resulting signatures as biomarkers in a clinical setting

The OptiMEG project will revolutionize clinical practice by retrieving activity from deep brain regions without requiring implantation of depth electrodes, with unprecedented spatial and temporal resolution. It will produce a more precise diagnostic by capturing activity across the whole brain. allow more patients to have access to epilepsy surgery, lowering risks and costs compared to SEEG. It will also bring non-invasive access to deep brain regions in other neurological pathologies and in fundamental neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 296 090,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0