Obiettivo
Objective: The mammalian gut is colonized by trillions of bacteria. These gut microbes (microbiota) have coevolved with the host and developed traits that affects host physiology. Interestingly, germ-free (GF) mice exhibit arrested intestinal vascularisation if compared to littermates that were raised in a non-sterile environment (CONV-R, conventional-raised). Intestinal colonization with a normal microbiota initiates massive formation of capillary networks in the intestine of ex-GF mice (CONV-D, conventional-derived). The underlying molecular mechanisms that lead to formation of intricate capillary networks are completely unknown and therefore intense research is needed to elucidate how gut microbes trigger the formation of capillary networks. In the outlined project we will dissect proangiogenic molecules that can be induced by colonization with a gut microbiota and thus regulate microvessel formation in the intestinal mucosa. Methods: To uncover proangiogenic genes upregulated in response to microbial colonization we will perform qRT-PCR-analyses on small intestinal tissues collected from GF and CONV-R mice. The vascular marker CD31 (PECAM-1) will be used to quantify villus vascularization by immunohistochemistry and qRT-PCR. Preliminary results: We found that microbial colonization of the intestine leads to formation of an intricate vascular network. This process could be efficiently blocked by administration of an antibody directed against Tissue Factor (TF), the initiator molecule of coagulation. A distinct set of proangiogenic genes was identified to be upregulated in a TF-dependent manner following microbial colonization. Significance: A detailed understanding on how microbes affect intestinal morphogenesis and in particular the formation of microvessels in the mucosa is of major interest, since a disturbed formation of microvessels is observed in inflammatory bowel disease. Moreover, this approach will lead to better knowledge of the wound healing process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.