Obiettivo
Darwin in the Origin of Species laid the foundations of modern evolutionary biology on two central ideas: (i) all species are related to each other through a history of common descent, and (ii) the delicate match between a species and its environment is explained by natural selection. These two ideas embody the duality of pattern and process that is a fundamental feature of the evolution of life on earth: the unique historic pattern of descent and the interplay of population genetic and genomic processes that have generated it.
In the proposed research I plan to undertake the reconstruction of the historic pattern of genome evolution across a broad phylogenetic range encompassing the three domains of life. I aim to reconstruct the prevailing trend of genomic descent (the tree of genomes) together with inference of the genomic process that relate it to the histories of its constituent parts (the forest of gene trees). Explicitly considering these processes, i.e. the history of gene transfers, duplications and losses will permit the use of complete genomes, instead of a handful of genes. The proposed large scale reconstruction will also enable the development of a valuable database of gene transfer, duplication and loss events that could potentially benefit a wide range of biological research. I will use this database to investigate the role of horizontal gene transfer (HGT) in genomic innovation, and ask questions about the biochemical, regulatory and ecological opportunities and constraints that govern the process of gene acquisition and loss that gave rise to the observed phylogenetic pattern of HGT.
During the course of the fellowships I will be able to use my experience in developing quantitative evolutionary models and preforming Monte Carlo simulations in an entirely new setting. I expect to obtain extensive experience at both the theoretical level, in evolutionary genomics and phylogenetic inference, as well as at the methodological level, in handling la
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.