Descrizione del progetto
Modelli di apprendimento automatico predittivo per la valutazione di incidenti e aerodinamica
Il calcolo ad alte prestazioni (HPC, High-Performance Computing) e l’ingegneria assistita da computer (CAE, Computer-Aided Engineering) svolgono un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo dei veicoli. Del totale dell’utilizzo dell’HPC nel settore automobilistico, circa il 20 % è destinato alle simulazioni aerodinamiche e termiche e fino al 50 % delle risorse HPC alle simulazioni di incidenti. Il progetto UPSCALE, finanziato dall’UE, integra metodi di IA direttamente nel software CAE tradizionale basato sulla fisica e nei metodi utilizzati nello sviluppo del trasporto stradale in tutto il mondo. Il progetto si concentra sull’applicazione di metodi di IA per ridurre i tempi di sviluppo e aumentare le prestazioni dei veicoli elettrificati, riducendo così i livelli di emissioni a livello globale. UPSCALE ha scelto come casi d’uso del progetto le due applicazioni CAE a maggiore intensità di HPC: la modellizzazione aerodinamica/termica dei veicoli e la modellizzazione degli incidenti.
Obiettivo
UPSCALE is the first EU-project that has the specific goal to integrate artificial intelligence (AI) methods directly into traditional physics-based Computer Aided Engineering (CAE)-software and –methods. These CAE-tools are currently being used to develop road transportation not only in Europe but worldwide. The current focus of the project is to apply AI-methods to reduce the development time and increase the performance of electric vehicles (EVs) which are required by the automotive industry to reduce global emission levels. High performance computing (HPC) and CAE-software and –methods play a decisive role in vehicle development process. In order to make a significant impact on the development process, the two most HPC intensive CAE-applications have been chosen as use cases for the project: vehicle aero/thermal- and crash-modelling. When considering total automotive HPC usage, approximately 20% is used for aero/thermal simulations and up to 50% of HPC resources are utilized for crash simulations. By improving the effectiveness of these two areas, great increases in efficiency will lead to a 20% of reduction of product time to market. Other novel modelling approaches such as reduced order modelling will be coupled to the AI improved CAE-software and -methods to further reduce simulation time and ease the application of optimization tools needed to improve product quality. Through the combined effort of universities, research laboratories, European automotive OEMs, software companies and an AI-SME specialized in machine learning (ML), the UPSCALE project will provide a unique and effective environment to produce novel AI-based CAE-software solutions to improve European automotive competiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43710 Santa Oliva
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.