Collegare i punti: aeroporti più intelligenti e mobilità senza interruzioni grazie a SESAR JU
La strategia per la mobilità sostenibile e intelligente(si apre in una nuova finestra) europea prevede una mobilità multimodale connessa e automatizzata, in cui i passeggeri possano viaggiare dalla porta di casa fino alla loro destinazione senza soluzione di continuità. Al tempo stesso, insieme al Green Deal europeo(si apre in una nuova finestra) e al piano Pronti per il 55%(si apre in una nuova finestra), richiede operazioni di trasporto aereo più intelligenti e sostenibili a terra e in volo. Gli aeroporti si trovano al crocevia di queste ambizioni e fungono da snodi vitali nella rete di trasporto. SESAR JU promuove la digitalizzazione in tutti gli aspetti della gestione del traffico aereo, anche negli aeroporti, integrando tecnologie avanzate, tra i quali vi sono l’intelligenza artificiale, l’analisi dei megadati e l’automazione. Queste innovazioni aumentano l’efficienza delle operazioni aeroportuali attraverso miglioramenti nel processo decisionale collaborativo, nella consapevolezza situazionale, nella gestione di eventuali interruzioni e nella gestione del flusso di passeggeri. Garantiscono inoltre che gli aeroporti operino come componenti integrali di un più ampio ecosistema di trasporto europeo, preparandosi all’integrazione della mobilità aerea innovativa (IAM) e della mobilità aerea urbana (UAM). I progetti evidenziati in questo Pack, sostenuti da JU SESAR, lavorano per migliorare la mobilità multimodale collegando gli aeroporti con le modalità di trasporto terrestre, in particolare la ferrovia e le forme emergenti di mobilità connessa e automatizzata. Definiscono come una maggiore condivisione delle informazioni consenta trasferimenti tra aereo e ferrovia senza interruzioni, riducendo i tempi di viaggio, migliorando il coordinamento e la connettività, nonché migliorando l’esperienza complessiva dei passeggeri. Questa trasformazione è sostenuta dallo sviluppo di piattaforme di mobilità come servizio (MaaS) che unificano la prenotazione, la biglietteria e gli aggiornamenti in tempo reale tra vari fornitori di trasporto. Questi progressi sono sostenuti dall’impegno profuso in tutta Europa per consentire servizi di mobilità digitale interoperabili e spazi di dati condivisi, contribuendo ad abbattere una rigida compartimentazione tra modalità di trasporto e operatori. SESAR JU è in prima linea in questa trasformazione, con la promozione di infrastrutture intelligenti quali i gemelli digitali, che forniscono simulazioni in tempo reale delle operazioni aeroportuali per supportare la pianificazione operativa, e le torri remote, che consentono di gestire il controllo del traffico aereo fuori sede utilizzando telecamere ad alta definizione e i dati dei sensori. Queste soluzioni aiutano a migliorare la flessibilità, a ridurre i costi infrastrutturali e a supportare gli aeroporti più piccoli dotati di risorse limitate. I progetti in questione sfruttano anche tecnologie avanzate di comunicazione, navigazione e sorveglianza (CNS) e gli strumenti predittivi per migliorare la gestione degli aeromobili e dei veicoli a terra e nell’area di manovra dei terminal. I progetti di questo Pack offrono un ulteriore sostegno per un’operatività aeroportuale più sostenibile, dinamica e prevedibile, con lo sviluppo di strumenti che consentono agli aeroporti di anticipare, monitorare e gestire meglio i movimenti degli aeromobili, nonché di orientare le prestazioni complessive. Queste soluzioni consentono una pianificazione più accurata delle partenze, migliori informazioni sui flussi di traffico e valutazioni ambientali in tempo reale. Potenziando la consapevolezza situazionale, il coordinamento operativo e l’analisi delle prestazioni, esse supportano un processo decisionale più intelligente in tutto l’ecosistema aeroportuale. Unitamente ai tentativi di miglioramento della connettività tra gli aeroporti regionali in Europa e la rete europea di gestione del traffico aereo, queste innovazioni aiutano a ottimizzare l’operatività lato volo, a ridurre le emissioni e il rumore, e a contribuire a un sistema di traffico aereo più efficiente e responsabile dal punto di vista ambientale. I progetti dimostrativi e di ricerca alimentati da SESAR JU sono determinanti per testare nuove idee e concetti in ambienti aeroportuali reali. Questi sforzi sono fondamentali per rendere il sistema di trasporto europeo più resiliente, efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale, per far sì che soddisfino le esigenze future.