Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

I - La connettività dei dati per potenziare le operazioni aeroportuali

Grazie alle tecnologie integrate dei dati, il progetto FASTNet agevolerà la collaborazione tra gli aeroporti e li aiuterà a incrementare l’efficienza.

La riduzione dei ritardi attraverso una maggiore prevedibilità e un migliore utilizzo della capacità renderà il trasporto aereo più attraente.

Juan García, coordinatore del progetto FASTNet

Gli aeroporti e le reti di trasporto aereo devono diventare più flessibili e collaborativi se vogliono sfruttare al meglio le risorse esistenti, soddisfacendo al contempo l’aumento della domanda in modo sicuro e protetto. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto FASTNet, finanziato dall’impresa comune SESAR(si apre in una nuova finestra), sta introducendo nuovi servizi di dati che contribuiranno a integrare completamente le operazioni aeroportuali nella rete dell’aviazione, grazie all’intelligenza artificiale (IA) e a un migliore coordinamento tra gli aeroporti. «Il progetto migliorerà l’integrazione degli aeroporti e delle reti attraverso due soluzioni», afferma Juan García, coordinatore del progetto FASTNet e responsabile di progetto presso l’impresa spagnola Indra(si apre in una nuova finestra). «Entrambe integrano i set di dati disponibili a livello locale, come le restrizioni e le informazioni strategiche locali, per garantire una pianificazione efficiente.» La prima soluzione punta a migliorare la pianificazione tattica delle operazioni quotidiane, mentre la seconda mira a rafforzare la pianificazione strategica a lungo termine che viene effettuata con mesi di anticipo. «Abbiamo definito il concetto operativo per entrambe le soluzioni», osserva García. «Nei prossimi mesi effettueremo esercizi di convalida per misurare e valutare i vantaggi offerti da ciascuna soluzione.»

Una pianificazione collaborativa

L’obiettivo a lungo termine di FASTNet è apportare benefici in termini di prestazioni agli aeroporti e alla rete globale dell’aviazione, compresa una migliore prevedibilità dei voli. Nella fase tattica, l’apprendimento automatico applicato ai dati di superficie degli aeromobili e alle informazioni meteorologiche sarà utilizzato al fine di stimare tempi di rullaggio realistici e potenziali ritardi, mentre nella fase strategica e in quella pre-tattica i modelli di previsione terranno conto di fattori quali il numero di passeggeri a mobilità ridotta e la quantità di bagagli. «Queste soluzioni di condivisione delle informazioni consentiranno di rendere più efficienti le operazioni aeroportuali e di ottimizzare l’uso della capacità aeroportuale in tutte le condizioni meteorologiche», afferma García. «Una migliore pianificazione aiuterà gli aeroporti a evitare ritardi, blocchi e un uso errato delle risorse.» Dal punto di vista dei passeggeri, le soluzioni concepite da FASTNet miglioreranno la prevedibilità delle operazioni e consentiranno di offrire una migliore esperienza in aeroporto, ad esempio attraverso una migliore gestione dei passeggeri a mobilità ridotta, minori tempi di attesa al check-in e una riduzione generale dello stress. «La riduzione dei ritardi attraverso una maggiore prevedibilità e un migliore utilizzo della capacità renderà il trasporto aereo più attraente», aggiunge García, che conclude: «I passeggeri saranno più fiduciosi e l’aviazione europea diventerà maggiormente sostenibile.»

Il mio fascicolo 0 0